wilmshoefer.eu
system32

LO STANDARD SYSTEM 32

Dopo la seconda guerra mondiale la necessità di produrre mobili a basso costo e su scala industriale ha portato i produttori di mobili e di ferramenta per mobili allo sviluppo di standard condivisi.

Uno di questi standard è il System32. Il sistema deve il suo nome alla distanza tra i fori, che formano una serie, praticati all'interno del mobile. Questa distanza è di 32 mm.

Attualmente la quasi totalità degli armadi prodotti industrialmente o da falegnami esperti in Europa è costruito secondo questo standard che permette l'agevole utilizzo di macchine a controllo numerico o macchine seriali.

System32 è però utilizzabile anche in progetti fai da te. La larga diffusione permette di avere facile accesso ad una serie praticamente infinita di accessori standard. Basti pensare alle cerniere per ante, o alle guide per cassetti, fino agli accessori più particolari. Seguire questo standard permette inoltre di ampliare facilmente, anche in un secondo momento, le possibilità di utilizzo del mobile prodotto, ad esempio aggiungendo un ripiano estraibile, un'anta, un cassetto ecc.

MISURE STANDARD SYSTEM 32

Le principali misure standard nel System 32 sono:

  • Distanza tra i fori nella serie: 32 mm
  • Distanza del centro del foro dal bordo anteriore= 37mm
  • Distanza (ideale) del centro del foro dal bordo posteriore = 37mm
  • Distanza tra la serie fori anteriore e la serie fori posteriore = multipli di 32mm
  • Diametro dei fori: 5 mm

Nella predisposizione della serie di fori è importante definire per prima cosa la posizione del primo foro. Questo non è solitamente a 32 mm dal bordo inferiore/superiore ma deve necessariamente essere praticato tenendo conto dello spessore del materiale utilizzato e della ferramenta eventualmente utilizzata per la giunzione. Utilizzando ad esempio come base una tavola con spessore di 19 mm il centro del primo primo foro sulla parete, per un mobile senza zoccolo, si troverà a 9,5mm per poi seguire la distanza di 32 mm.

VANTAGGI

I vantaggi di questo sistema sono molti. Ad esempio:

  • Permette di utilizzare ferramenta standard;
  • Permette la costruzione di mobili smontabili;
  • Disponibilità quasi illimitata di accessori;
  • Utilizzando una dima, possibilità di produrre velocemente più esemplari;

SVANTAGGI

Il System32 presenta anche alcune caratteristiche che, pur non essendo veri e propri svantaggi portano in alcuni casi a limitarne l'uso:

  • Il risultato estetico non è sempre ottimale (a causa delle file di fori)
  • Necessita idealmente di una dima (eventuali errori in una serie di fori si sommano). Quelle in commercio sono solitamente costose
  • I mobili così prodotti potrebbero sembrare comprati, talvolta poco originali

L'esistenza dello standard "System 32" costituisce in sostanza un grande vantaggio per la produzione di mobili completi di accessori e ferramenta. L'utilizzo nel fai da te però deve essere talvolta ben ponderato. Questo sistema inoltre richiede la massima precisione per non trasformare anche un progetto semplice in catastrofe.

fb pint

Vedi anche:

Altri progetti:

Supporto bottiglia Tettoia in legno riciclato Panca moderna in legno riciclato Panchina in legno riciclato